Mostre curate
Anni 60

1965
Prospettive 1 – con E. Crispolti -, Galleria Due Mondi, Roma
Sarnari, Libreria Terzo Mondo, Roma
Recalcati, Libreria Terzo Mondo, Roma
Collettiva (Amadio, Capotondi, Checchi, Ciai, Eustachio, Gaetaniello, Guida, Guiotto, Patella, Provino, Sarnari, Vaiano), Il Girasole, Roma
Capotondi. Scultura, xilografia, Il Girasole, Roma
José Jardiel, Il Girasole, Roma
Schirolli, Il Girasole
1966
Prospettive 2, con E. Crispolti, Galleria Due Mondi, Roma
Giovanni Meloni, Il Girasole, Roma
1967
Prospettive 3, con E. Crispolti, Galleria Due Mondi, Roma
Mostra grafica cilena, Galleria Due Mondi, Roma
1968
Prospettive 4, con E. Crispolti, Galleria Due Mondi, Roma
Equipo Cronica, Il Girasole Galleria d’arte contemporanea, Roma
Bruno Donzelli, Galleria Il Centro, Napoli
Curt Stenvert, Studio d’arte Condotti 75, Roma
1969
Petrovic, Galleria Due Mondi, Roma
Romagnoni
Anni 70

1971
Cagli, Galleria Lombardi, Napoli
Quattro proposte per una collettiva a selezione (Margo, Margonari, Surbone, Turchiaro), Galleria La Margherita, Roma
1972
Dialogo a tre (Brennen, Ciai, Ortega), Galleria La Margherita, Roma
Prospettive 5, con E. Crispolti, Galleria Il Grifo
1973
Post fumettum natum. Con un omaggio a Dino Buzzati, Galleria La Margherita, Roma
Glorificazione dell’Eros, Galleria La Margherita, Roma
La glorificazione dell’eros. Con un omaggio a Gastone Novelli, Galleria La Margherita, Roma
L’esorcismo dell’eros. Con un omaggio a Tono Zancanaro, Galleria La Margherita, Roma
Nel solco del fantastico, Galleria Michaud, Firenze,
I cinque luoghi di Vacchi, Galleria Comunale d’Arte, Arezzo
Esorcismo dell’Eros, Galleria La Margherita, Roma
1974
Alinari?
Possenti?
Moreni, Galleria Il Grifo, Roma
1975
Espressionisti e realisti tedeschi, Galleria La Margherita, Roma
Aspetti dell’arte fantastica, oggi, XXII Fiorino, Fortezza del Belvedere, Firenze
I diritti della fantasia, Galleria Blu, Milano (poi alla Galleria Davico di Torino)
Cagli. Cinquanta disegni, Galleria Ca’ d’Oro, Roma
1976
L’ideologia, gli affetti, i giochi. Baruchello, Echaurren, Trubbiani, Galleria La Margherita, Roma
Finotti, Galleria La Margherita, Roma
Tipologia/topo-logia del figurativo degli anni ’70 in Italia, Golfo degli aranci, Montauro (Catanzaro)
Luca Alinari, Galleria Santa Croce, Firenze 1976
1977
Scultori e artigiani in un centro storico, Pietrasanta
Viaggio nei laboratori dell’ES, Centro Moranti, Roma
I reportage dell’occhio, Centro Moranti, Roma
I Sei di Bari (L. Ciraldo, M. Cotenna, L. Gàcina, F. Menolascina, L. Merlanti, N. Renzetti), Centro Moranti, Roma
1978
Scultori e artigiani in un centro storico, Pietrasanta
Gruppo Settanta, Centro Moranti, Roma
Ricordo di due maestri. Antonio Calderaia e Galliano Mazzon, Centro Moranti, Roma
L’altra faccia della luna, Centro Morandi, Roma
Virginia Terindò, Centro Morandi, Roma
1979
Scultori e artigiani in un centro storico, Pietrasanta
Scolpire all’aperto (simposio), Carrara
La spirale mistica di Emanuele Grassi, Centro Morandi, Roma
Petrak Ne?kovic, Centro Morandi, Roma
Gianni Sani. Vedere la luce, Centro Morandi, Roma
Giuseppe Di Nunzio. Modulazioni de rerum natura, Centro Morandi, Roma
Anni 80

1980
La metafora, l‘allegoria il simbolo (Echaurren, Nespolo, Trubbiani), Galleria La Margherita, Roma
I Biennale Nazionale d’Arte Contemporanea di Rieti: Generazione anni Venti, Palazzo Vescovile
Scolpire all’aperto (simposio), Carrara
1981
Wotruba, Castello Malaspina, Massa
Pittori dell’occhio, della mente e dell’immaginazione, La Salerniana, Erice
Scolpire all’aperto (simposio), Carrara
1982
II Biennale d’arte contemporanea di Rieti: Generazione anni Dieci, Palazzo Vescovile
Narcissus, Istituto Italo-Latino Americano, Roma
1983
Bianco semaforo dell’arte, Palazzetto dell’arte, Foggia
Lo stagno di Narciso, La Salerniana, Erice
Autoriflessi(one), ….Borgomanero e ….Anagni
Venturino Venturi, Casa del Masaccio, S. Giovanni Valdarno
1984
Bueno, Padovan, Finotti, Padiglione italiano alla XLI Biennale di Venezia
Idiomi della scultura contemporanea I, Villa Fiocco e …Sommacampagna
Narciso arte–I riflessivi, Chiesa di San Paolo, Macerata, e Casa del Buon Gesù, Fabriano
I cento occhi di Argo, La Salerniana, Erice
1985
III Biennale nazionale d’arte contemporanea: Generazione primo decennio, Palazzo Vescovile, Rieti
Fabriano (c)arte. La scultura in carta., Palazzo del Buon Gesù, Fabriano
Prima Biennale Internazionale di Grafica “F. Imposimato”, Ex Convitto Nazionale, Maddaloni
1986
Triennale Europea d’Arte Sacra: Ventennale, Castello trecentesco, Celano
Antonio Bueno, Palazzo dei Papi, Anagni
1987
Mélanos, Galleria Anna d’Ascanio, Roma
1988
La croce come simbolo e come segno, sezione della IV Biennale d’Arte Sacra, a c. di …, Archivio di Stato, Pescara
Sezione italiana al II International Festival of Arts di Baghdad
Seconda Biennale Internazionale di Grafica “F. Imposimato”, Ex Convitto Nazionale,
Maddaloni
Scolpire a Ristretta (simposio), Mistretta
Giovanni Leto, ….Monreale
Triennale Internazionale d’Arte Sacra, Castello trecentesco, Celano
Stelman. Cosmogonie private 1980-88, Centro alterità visive di Palazzo dei Diamanti, Ferrara
1989
Idiomi della scultura contemporanea II, Villa Fiocco e …Sommacampagna, ….Verona
Un pittore da riscoprire, sezione di Lino Bianchi Barriviera (1906-1985), a c. di O. Stefani, Palazzo della Loggia, Montebelluna
Gabriele Amadori. “Chamber-Painting-Music”, Palazzo Mediceo, Seravezza (con Vittorio Fagone)
Anni 90

1990
I rossori dell’arte, Galleria Niccoli, Parma 1990
Nel regno di Eros, Villa Pellizzari, Seravezza 1990
Maurizio D’Agostino. Dai sassi del Brenta al cosmo dell’arte, Archivi Napoleonici, Vicenza
1991
Accatino, Galleria Rondanini, Roma 1991
Aldo Borgonzoni. L’informazione: le maschere del potere, Galleria Iterarte, Bologna
Esaedro, XXXVI Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea, Galleria Comunale d’arte moderna, Termoli 1991
1992
Ambrogio, Palazzo Braschi, Roma
Koulakov-Minamoto-Navarro, sezione internazionale della Triennale di Celano, a c. di …., Castello trecentesco
1993
John Steward Johnson, Galleria Querini Stampalia, Venezia (trasferita alla Galleria Ca d’Oro di Roma, l’anno dopo)
1994
Keum-Hwa Choi, Galleria Bak, Seul 1994
Giannetto Malmerendi, Galleria Civica, Cesena
Du Fantastique au Visionnaire, con Michel Random, Le Zitelle, Venezia
1995
Celiberti, Barchessa, Ponzano Veneto 1995, poi a Palazzo Mediceo, Seravezza (1996)
Altri materiali della scultura, sezione della XVI Biennale Internazionale del Bronzetto di Padova, a c. di G. Segato, Palazzo della Ragione
Marcello Diotallevi. Fiabe al vento, Galleria Studio d’Ars, Milano
1996
Scultori in piazza per 7 Comuni (simposio), Valle Roveto
Alfio Castelli, Rocca Roveresca, Senigallia e Palazzo Mediceo, Seravezza
1997
“L’uomo della Provvidenza”. Iconografia del Duce 1923-1945, Palazzo Mediceo, Seravezza
Gruppo Aniconismo Dialettico (GAD), Palazzo Malaspina, Ascoli Piceno
Les Apuans de Paris (anno?),
1999
MAC / Espace. Arte concreta in Italia e in Francia, Acquario Romano, Roma
Walter Coccetta. L’anabasi verso la luce, Mediterranean Conference Center, La Valletta, Malta
Anni 2000

2001
Marcello Mariani, Carispaq, L’Aquila e Cassa di Risparmio, Roma
Confronti da Museo: Finzi / Zotti. Un artista aniconico ed un iconico da Venezia, MAGI 900, Pieve di Cento
Confronti da museo: Dal concretismo all’informale I. Annibale Biglione, MAGI 900, Pieve di Cento
Confronti da museo: Dal concretismo all’informale II. Lucio Bulgarelli. MAGI 900. Pieve di Cento
Generazione anni Trenta, MAGI 900, Pieve di Cento
Franco Cilia. I viaggi pittorici dell’io, Museo Emilio Greco, Catania
2002
Per un Museo in progress di scultura contemporanea (simposio), Collettara di Scopitto (AQ)
Arte MADI’ Italia, MAGI 900, Pieve di Cento
2003
Marcolino Gandini, ….Suzzara
Scenari dell’ imagerie, MAGI 900, Pieve di Cento
15 scultori a Malcesine, Malcesine
Confronti da museo. Zancanaro, Ferrosi, Zunica, Kattinis. 4 Maestri dell’incisione, MAGI 900, Pieve di Cento
Confronti da museo. Fabio de Sanctis, Vincenzo De Simone, Paolo Casotto. Tre artisti della Generazione anni 30, MAGI 900, Pieve di Cento
Per una classicità moderna. L’altra faccia del Rinascimento, MAGI 900, Pieve di Cento
Quattro voci dell’inno plastico all’immagine umana, Consiglio dell’Unione Europea, Bruxelles
Franco Paletta, Palazzo…, Cedraro (Cosenza)
Segni di donne. Sogni di pace, Antisala dei Baroni, Maschio Angioino, Napoli (con Vitaliano Corbi)
2004
Barracchia, Complesso del Vittoriano, Roma
Luce, vero sole dell’arte, MAGI 900, Pieve di Cento
Confronti da Museo: Antonella. Cappuccio / Anna Donati. Le forme dell’immagine, le forme del colore, MAGI 900, Pieve di Cento
2005
Antonio Fiore, Complesso del Vittoriano, Roma
Ladislas Kijno/Erio Carnevali. Il cosmo della “meccanica mentale” e gli orizzonti del colore, MAGI 900, Pieve di Cento
Generazione anni Quaranta, MAGI 900, Pieve di Cento
Gennaro Sardella, Archivio di Stato, Milano
Immagini per un sogno, Castel dell’Ovo, Napoli, e Palazzo Medici, Roma (con Ugo Piscopo)